In occasione della giornata della vita nascente, l’associazione Uniti per la Vita organizza a Treviso una rassegna di eventi cittadini, in collaborazione in collaborazione con il Forum delle Associazioni Familiari e con il patrocinio della Regione del Veneto, della città di Treviso e della Diocesi di Treviso, dell’Ass. dei Comuni della Marca Trevigiana, dell’Azienda ULSS 2 “Marca Trevigiana”, di UCID (Unione cristiana imprenditori e Manager) e Azione Cattolica Diocesi di Treviso.
A partire dalle ore 10 presso il Salone del Palazzo dei Trecento, dopo i saluti delle autorità, Gianpiero Dalla Zuanna, ordinario di Demografia dell’Università degli Studi di Padova e membro dell’Accademia dei Lincei, proporrà una riflessione sulla questione “La Vita Nascente è un bene pubblico” a cui seguirà un confronto moderato dal Presidente nazionale del Forum delle Associazioni familiari, Adriano Bordignon, incentrato sul tema particolarmente sentito dalle giovani coppie, quale la diffusione sul territorio e i costi dei nidi. Al tavolo dei relatori, il Segretario della XII Commissione “Affari Sociali” della Camera dei Deputati e Vice Capogruppo PD, On. Paolo Ciani, la Presidente della V Commissione “Sanità e Sociale” della Regione del Veneto, Sonia Brescacin, la Presidente dell’Associazione dei Comuni della Marca Trevigiana, Paola Roma e, in rappresentanza delle realtà educative, Simonetta Rubinato.
Al pomeriggio, appuntamento alle 15.30 alla Sala Longhin del Seminario in cui vari ospiti si susseguiranno per raccontare secondo la loro esperienza che sì, la vita nascente dona speranza: da Lucia Florian e Luca Guerra, coppia di genitori facenti parte de La Quercia Millenaria Veneto ODV, al Direttore del Museo diocesano, don Luca Vialetto allo psicologo e psicoterapeuta, Gino Soldera e alla Dirigente della Ginecologia e Ostetricia di Treviso, Maria Grazia Salmeri. Si darà spazio anche a interventi sulla maternità nello sport con la campionessa olimpica Gabriella Dorio e al contributo del Vicepresidente dell’Unione Cattolica Imprenditori e Dirigenti, Alberto Gava, per una riflessione su lavoro autonomo e genitorialità.
Il tutto intervallato da intermezzi musicali, letture e filmati.
Per ragazzi/e e giovani ci sarà l’occasione di partecipare al workshop (con orario 15-16, presso aule del Seminario) per scoprire la meraviglia della vita, della loro vita.
La partecipazione agli eventi è libera. È gradita l’iscrizione (non obbligatoria) al link: https://forms.gle/DuyuXY16XhycwXaB7